La saliva è una componente vitale del nostro organismo, contrariamente da quanto erroneamente si immagini essa non è un mero liquido che si forma nella bocca.
Funzionale alla masticazione, nonché alla digestione dei cibi, la saliva occupa un ruolo di rilievo nel processo di pulizia e disinfezione della bocca, in quanto contrasta il diffondersi di batteri e virus che intaccano la salute dei denti riducendo sensibilmente la produzione degli acidi.
La saliva contiene enzimi, minerali e proteine, in particolare la proteina lattoferrina, che, appunto non solo previene la formazione dei batteri ma ne contrasta il diffondersi.
Difendere e preservare il continuo afflusso di saliva è importante grazie ad una buona e costante alimentazione ed idratazione.
A seguire alcune informazioni utili sul processo di formazione della saliva e sulla sua funzionalità e su come e cosa fare in caso di bocca asciutta.
Come si produce la saliva
La saliva è il prodotto di ghiandole salivari dislocate sotto le orecchie, la mascella e la lingua che compongono la struttura della bocca, si manifesta come un fluido composto di acqua e residui di cibo, dentifricio, ma anche proteine ed ormoni.
La saliva è leggermente meno fluida dell’acqua, in quanto in parte si compone di una mucosa che le conferisce un aspetto appiccicoso.
La produzione di saliva è continua, naturalmente maggiore durante il giorno in quanto stimolata dall’assunzione di cibi e bevande, si calcola che un essere umano medio adulto ne produca tra 1 e 2 litri al giorno.
La notte la produzione è inferiore così come nel caso in cui il soggetto risulti disidrato si pensi a chi sottopone ad un’attività sportiva.
Alcuni stati d’animo come l’emozione, la paura possono a loro volta creare l’effetto della bocca secca, ecco per cui per i soggetti più emotivi è consigliabile tenere una chewingum zero zuccheri o una bottiglietta d’acqua con sè.
Il caldo è, infatti, un deterrente per la produzione della saliva, ecco per cui si consiglia di assumere un quantitativo maggiore di liquidi.
Funzione della saliva
Tantissime sono le funzioni che la saliva apporta all’organismo umano, innanzitutto essa facilita la masticazione, il linguaggio e il processo della
deglutizione.
Il cibo viene ammorbidito dalla saliva e diventa un composto pastoso detto “bolo” più semplice da ingurgitare.
La saliva funge da unguento per il cavo orale facilitando non solo la deglutizione, ma facendo da schermo protettivo all’intera struttura della bocca e della laringe.
La saliva è un elemento di identificazione è possibile attraverso la stessa effettuare analisi sul DNA ed effettuare test alcolici o rilevanti l’assunzione di componenti stupefacenti.
Inoltre, attraverso l’esame della saliva è possibile effettuare determinati esami per specifiche indagini quali il test per HIV o epatite C.
Come curare il cavo orale con la saliva
La salivazione favorisce la pulizia del cavo orale e il buon mantenimento della struttura dei denti, fungendo da schermo contro l’attacco degli acidi.
Il fluido della saliva aiuta ad eliminare i residui di cibo e contrasta la presenza degli zuccheri nel cavo orale.
La saliva si compone di minerali, che consentono di riparare lo smalto dei denti attivando un processo di mineralizzazione naturale, inoltre la presenza di “istatinare” accelera la chiusura delle ferite che possono interessare il cavo orale, del resto il detto “leccarsi le ferite” si riferisce alla pratica di usare la saliva come cicatrizzante naturale.
La saliva, dunque, permette di tenere sotto controllo l’equilibrio della bocca, pertanto, bisogna stare attenti e cercare di alimentarla, in quanto una bocca asciutta è una bocca non sana ma che tende ad accumulare germi e batteri.
Ecco per cui gli odontoiatri consigliano di mantenere costante il proprio livello di salivazione per una bocca sana bella e profumata.